Stena Recycling in Italia ha iniziato il percorso per diventare un partner affidabile per il riciclo a fine vita dei pannelli solari.
Per molti anni, i pannelli solari più vecchi sono stati principalmente rinnovati e riutilizzati, soprattutto nei mercati meno sviluppati, poiché le loro celle fotovoltaiche (le celle solari) erano ancora relativamente buone. Con l'evoluzione della tecnologia, è diventato sia più economico che più rispettoso dell’ambiente utilizzare nuove celle fotovoltaiche. Allo stesso tempo, si è scoperto che materiale di qualità veniva esportato insieme a RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ricondizionate. Ciò ha creato la necessità di riciclare completamente i vecchi pannelli fuori uso, il che è importante in quanto contengono materiale prezioso e talvolta anche sostanze chimiche pericolose.
I pannelli solari fanno parte della frazione RAEE nel riciclo, che spesso consiste in materiali complessi come metallo, plastica e vetro, tutti incollati a sandwich. Quando il pannello viene triturato, si ottiene una frazione mista. Questa frazione deve passare attraverso processi di separazione differenti, quindi è possibile ottenere diversi flussi di rifiuti per ricreare materiale che può essere rispedito al mercato. Oltre al vetro composito e all'alluminio, un pannello solare contiene metalli non ferrosi e alcuni metalli rari. Essere in grado di separare correttamente questi materiali consente di recuperarli e riutilizzarli.
Stena Recycling in Italia ha iniziato il percorso per diventare un partner affidabile per il riciclo a fine vita dei pannelli solari.
Per molti anni, i pannelli solari più vecchi sono stati principalmente rinnovati e riutilizzati, soprattutto nei mercati meno sviluppati, poiché le loro celle fotovoltaiche (le celle solari) erano ancora relativamente buone. Con l'evoluzione della tecnologia, è diventato sia più economico che più rispettoso dell’ambiente utilizzare nuove celle fotovoltaiche. Allo stesso tempo, si è scoperto che materiale di qualità veniva esportato insieme a RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ricondizionate. Ciò ha creato la necessità di riciclare completamente i vecchi pannelli fuori uso, il che è importante in quanto contengono materiale prezioso e talvolta anche sostanze chimiche pericolose.
I pannelli solari fanno parte della frazione RAEE nel riciclo, che spesso consiste in materiali complessi come metallo, plastica e vetro, tutti incollati a sandwich. Quando il pannello viene triturato, si ottiene una frazione mista. Questa frazione deve passare attraverso processi di separazione differenti, quindi è possibile ottenere diversi flussi di rifiuti per ricreare materiale che può essere rispedito al mercato. Oltre al vetro composito e all'alluminio, un pannello solare contiene metalli non ferrosi e alcuni metalli rari. Essere in grado di separare correttamente questi materiali consente di recuperarli e riutilizzarli.
Stena Recycling in Italia ha iniziato il percorso per diventare un partner affidabile per il riciclo a fine vita dei pannelli solari.
Per molti anni, i pannelli solari più vecchi sono stati principalmente rinnovati e riutilizzati, soprattutto nei mercati meno sviluppati, poiché le loro celle fotovoltaiche (le celle solari) erano ancora relativamente buone. Con l'evoluzione della tecnologia, è diventato sia più economico che più rispettoso dell’ambiente utilizzare nuove celle fotovoltaiche. Allo stesso tempo, si è scoperto che materiale di qualità veniva esportato insieme a RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ricondizionate. Ciò ha creato la necessità di riciclare completamente i vecchi pannelli fuori uso, il che è importante in quanto contengono materiale prezioso e talvolta anche sostanze chimiche pericolose.
I pannelli solari fanno parte della frazione RAEE nel riciclo, che spesso consiste in materiali complessi come metallo, plastica e vetro, tutti incollati a sandwich. Quando il pannello viene triturato, si ottiene una frazione mista. Questa frazione deve passare attraverso processi di separazione differenti, quindi è possibile ottenere diversi flussi di rifiuti per ricreare materiale che può essere rispedito al mercato. Oltre al vetro composito e all'alluminio, un pannello solare contiene metalli non ferrosi e alcuni metalli rari. Essere in grado di separare correttamente questi materiali consente di recuperarli e riutilizzarli.