STENA PMR rappresenta un vero fiore all'occhiello per il sistema industriale delle economie circolari.
Questo impianto utilizza tecnologie innovative e altamente complesse per estrarre metalli preziosi come oro, argento, palladio e platino da materiali di scarto.
Il materiale in ingresso è composto da piccoli elettrodomestici bonificati(SDA), componenti di altri gruppi RAEE, frazioni metalliche miste (da RAEE e NON RAEE) ed è già stato oggetto di operazioni di bonifica nelle nostre strutture o in altri impianti di trattamento dei rifiuti.
I rifiuti vengono trattati in base alla loro tipologia specifica e triturati per separare il ferro, che
viene poi venduto come materia prima alle acciaierie di tutto il paese certificato secondo il regolamento EU 333/2011.
Il materiale di scarto viene setacciato e separato per dimensione in modo da poter essere inviato a diverse stazioni dove, con metodi densimetrici a umido o a secco, viene ulteriormente separato in frazioni di rame e alluminio certificate come materie prime secondarie e frazioni contenenti un concentrato di rame e metalli preziosi.
L'impianto PMR comprende anche una linea di lavorazione delle materie plastiche RAEE progettata per separare la frazione contenente ritardanti di fiamma a base di bromo che non devono essere reinseriti nel ciclo produttivo dei polimeri rigenerati.
Per questo particolare tipo di lavorazione siamo un impianto certificato ECOGuard®, quindi riceviamo frazioni di plastica anche da altri riciclatori RAEE.
La certificazione ECOGUARD® traccia e certifica le aziende di riciclo fino al trattamento finale con disponibilità di materie prime secondarie. È riconosciuta in Italia e in Europa.
STENA PMR rappresenta un vero fiore all'occhiello per il sistema industriale delle economie circolari.
Questo impianto utilizza tecnologie innovative e altamente complesse per estrarre metalli preziosi come oro, argento, palladio e platino da materiali di scarto.
Il materiale in ingresso è composto da piccoli elettrodomestici bonificati(SDA), componenti di altri gruppi RAEE, frazioni metalliche miste (da RAEE e NON RAEE) ed è già stato oggetto di operazioni di bonifica nelle nostre strutture o in altri impianti di trattamento dei rifiuti.
I rifiuti vengono trattati in base alla loro tipologia specifica e triturati per separare il ferro, che
viene poi venduto come materia prima alle acciaierie di tutto il paese certificato secondo il regolamento EU 333/2011.
Il materiale di scarto viene setacciato e separato per dimensione in modo da poter essere inviato a diverse stazioni dove, con metodi densimetrici a umido o a secco, viene ulteriormente separato in frazioni di rame e alluminio certificate come materie prime secondarie e frazioni contenenti un concentrato di rame e metalli preziosi.
L'impianto PMR comprende anche una linea di lavorazione delle materie plastiche RAEE progettata per separare la frazione contenente ritardanti di fiamma a base di bromo che non devono essere reinseriti nel ciclo produttivo dei polimeri rigenerati.
Per questo particolare tipo di lavorazione siamo un impianto certificato ECOGuard®, quindi riceviamo frazioni di plastica anche da altri riciclatori RAEE.
La certificazione ECOGUARD® traccia e certifica le aziende di riciclo fino al trattamento finale con disponibilità di materie prime secondarie. È riconosciuta in Italia e in Europa.
STENA PMR rappresenta un vero fiore all'occhiello per il sistema industriale delle economie circolari.
Questo impianto utilizza tecnologie innovative e altamente complesse per estrarre metalli preziosi come oro, argento, palladio e platino da materiali di scarto.
Il materiale in ingresso è composto da piccoli elettrodomestici bonificati(SDA), componenti di altri gruppi RAEE, frazioni metalliche miste (da RAEE e NON RAEE) ed è già stato oggetto di operazioni di bonifica nelle nostre strutture o in altri impianti di trattamento dei rifiuti.
I rifiuti vengono trattati in base alla loro tipologia specifica e triturati per separare il ferro, che
viene poi venduto come materia prima alle acciaierie di tutto il paese certificato secondo il regolamento EU 333/2011.
Il materiale di scarto viene setacciato e separato per dimensione in modo da poter essere inviato a diverse stazioni dove, con metodi densimetrici a umido o a secco, viene ulteriormente separato in frazioni di rame e alluminio certificate come materie prime secondarie e frazioni contenenti un concentrato di rame e metalli preziosi.
L'impianto PMR comprende anche una linea di lavorazione delle materie plastiche RAEE progettata per separare la frazione contenente ritardanti di fiamma a base di bromo che non devono essere reinseriti nel ciclo produttivo dei polimeri rigenerati.
Per questo particolare tipo di lavorazione siamo un impianto certificato ECOGuard®, quindi riceviamo frazioni di plastica anche da altri riciclatori RAEE.
La certificazione ECOGUARD® traccia e certifica le aziende di riciclo fino al trattamento finale con disponibilità di materie prime secondarie. È riconosciuta in Italia e in Europa.